Anche la vescica può ammalarsi di tumore, e si può ammalare la mucosa, ovvero, la tappezzeria interna che si chiama uretelio e riveste l’interno dell’apparato urinario, dal bacinetto renale all’uretra. Il tumore, da lì, può penetrare la parete muscolare. I tumori che insorgono sulla mucosa rappresentano la maggior parte dei tumori, mentre quelli che interessano… Continue reading Il tumore alla vescica
Articoli
Stimolare il sistema immunitario con l’aiuto di rimedi naturali
Partiamo da un nuovo punto di vista, positivo: il sistema immunitario va stimolato e quindi il suo incontro con le malattie stagionali può essere un buon allenamento, non necessariamente negativo, anzi! E' fondamentale quindi che le nostre difese immunitarie siano competenti. Come potenziarle? Attraverso varie sostanze di origine naturale. La vitamina D, ad esempio, sintetizzata… Continue reading Stimolare il sistema immunitario con l’aiuto di rimedi naturali
Giornata Mondiale della Consapevolezza del Lutto Perinatale
Il 15 ottobre si è svolta la BabyLoss Awareness Day o Giornata Mondiale della Consapevolezza del Lutto Perinatale. Alcune iniziative proseguono per tutto il mese di Ottobre. Abbiamo chiesto alla dr.ssa Marta Corbetta psicologa, psicoterapeuta, esperta di EMDR e Responsabile dello Sportello per il Sostegno Psicologico in gravidanza e nel post-partum, di scrivere un breve… Continue reading Giornata Mondiale della Consapevolezza del Lutto Perinatale
Colon irritabile, infezioni ricorrenti e alimentazione
"Sono una donna di 30 anni con colon irritabile e infezioni vaginali e vescicali ricorrenti. Non tollero i latticini, mi potrebbe dare qualche consiglio soprattutto per la colazione?" Risponde a dr.ssa Irene Pozzebon, dietista del team di CasaMedica: I latticini sono spesso mal tollerati dalle pazienti con le problematiche sopracitate: da una parte, può avvenire… Continue reading Colon irritabile, infezioni ricorrenti e alimentazione
Dai consigli della nonna a quelli del pedagogista, cosa è cambiato?
La mia nonna ha 94 anni ed è una donna straordinaria. Ha vissuto tutta la sua vita con grande consapevolezza, salda ai suoi principi ma con i piedi ben piantati nella realtà che la circonda. Le ho parlato spesso del mio lavoro, e lei non ha mai nascosto il suo scetticismo. Per lei, come per… Continue reading Dai consigli della nonna a quelli del pedagogista, cosa è cambiato?
Osteopatia, vulvodinia e dolore pelvico cronico
Trattamenti osteopatici mirati possono giovare laddove si presentino problemi posturali (che possono alterare il reclutamento dei muscoli del pavimento pelvico), disfunzioni strutturali di bacino e anca e disfunzioni viscerali a carico della vescica. Sebbene le espressioni del dolore pelvico cronico portino a focalizzarsi sulle varie strutture della sfera urogenitale, è importante individuarne le possibili concause… Continue reading Osteopatia, vulvodinia e dolore pelvico cronico
La diastasi addominale
La diastasi dei muscoli retti dell’addome equivale all’allontanamento/ separazione permanente dei muscoli retti addominale destro e sinistro. Spesso la causa è da cercare in: -squilibrio metabolico, che porta ad aumento/perdita di peso eccessivi; -esercizio fisico eccessivo o eseguito in modo errato (attività di body building non corretta, preferire l’attività anaerobica con sforzi comporta alterazione delle… Continue reading La diastasi addominale
Fattori nutrizionali nello sviluppo del feto e del bambino
Lo scopo di questa review sistematica è quello di educare il lettore sugli effetti della nutrizione del feto e del bambino nello sviluppo del cervello umano. Nei periodi pre-concezionale, gravidico e post-Natale fino ai primi anni del bambino, si pongono le basi per lo sviluppo di funzioni neurologiche che perdureranno nel corso della vita. Sono… Continue reading Fattori nutrizionali nello sviluppo del feto e del bambino
Fisioterapia del pavimento pelvico
Il fisioterapista ha lo scopo di rieducare il corpo umano alle funzionalità secondo fisiologia, tramite tecniche manuali e l’insegnamento di esercizi razionali con una corretta respirazione, per garantire il ritorno alla salute. Anche nell’ambito del pavimento pelvico esiste un fisioterapista specializzato in prevenzione, rieducazione e riabilitazione, che lavorando in équipe promuove la salute e il… Continue reading Fisioterapia del pavimento pelvico
Quello che i pazienti non dicono ai loro medici…
....e come questo può influire negativamente sulla loro salute. La maggior parte dei pazienti che usano medicine complementari e alternative (CAM) spesso non lo riferiscono ai loro medici. È quanto afferma la Drssa Ellen Hughes in “Integrating Complementary and Alternative Medicine into Clinical Practice”, ma anche quanto emerge da diversi studi sull’argomento. Sembrerebbe infatti che… Continue reading Quello che i pazienti non dicono ai loro medici…