Più della metà delle donne con vulvodinia cercano approcci alternativi, non farmacologici, per il trattamento del loro disturbo. Le terapie naturali possono essere di supporto a quelle farmacologiche e alla riabilitazione del pavimento pelvico oppure possono essere scelte al posto dei farmaci tradizionali, a seconda delle situazioni e delle scelte individuali. L’agopuntura, secondo uno studio… Continue reading L’agopuntura nel trattamento della vulvodinia
Categoria: Agopuntura e Medicina Cinese
Moxibustione e stagione invernale
Con l'arrivo del freddo e con l'accrescersi dell'energia yin, per non disperdere il nostro calore interno, è importante sostenere l'energia yang, il calore, facendo attenzione sia a non disperderlo che ad apportare calore esterno qualora sia necessario. Non disperdere calore significa mantenersi caldi, non prendere freddo, tenendo ben coperti soprattutto i piedi e la zona… Continue reading Moxibustione e stagione invernale
Estate e Medicina Tradizionale Cinese
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, l'estate è il periodo di massimo yang, in cui tutto tende all'esteriorizzazione, sia fisica che emotiva. E' la stagione legata all'elemento fuoco, di natura yang, dinamico e mutevole, riscalda, si espande e si manifesta nel clima caldo. L'estate è la stagione in cui aumentano le ore di luce e tutta… Continue reading Estate e Medicina Tradizionale Cinese
Combattere allergia senza l’uso di farmaci chimici? Si può!
Allergia è una condizione patologica che colpisce molti soggetti soprattutto in età giovanile con manifestazioni quali rinite, congiuntivite e asma. Tale condizione è sostenuta da una disregolazione del sistema immunitario, che reagisce in modo abnorme ad uno stimolo ovvero un allergene. Ciò accade in quanto il sistema immunitario è in uno stato di iperreattività che… Continue reading Combattere allergia senza l’uso di farmaci chimici? Si può!
Inverno e Medicina Tradizionale Cinese
L'inverno secondo la MTC è associato all'elemento acqua, un'energia molto profonda, che è correlata ai Reni come organi, che filtrano le acque del nostro organismo (il sangue), e alla Vescica Urinaria come viscere, che espelle le acque di scarto (l'urina). I Reni in particolare sono considerati la radice della vita, la sede della nostra energia… Continue reading Inverno e Medicina Tradizionale Cinese
Autunno e Medicina Tradizionale Cinese
Secondo la MTC ogni stagione è associata ad un elemento. L'autunno è la stagione del Metallo, che come ogni elemento è collegato a un organo, il Polmone, e ad un viscere, l'Intestino crasso, entrambi coinvolti nello scambio tra ambiente interno ed esterno. Il Polmone assorbe dall'esterno l'aria pulita ma anche il qi, l'energia dell'ambiente, ed… Continue reading Autunno e Medicina Tradizionale Cinese
L’elettroagopuntura per i disturbi della motilità intestinale
I disturbi della funzionalità intestinale sono molto comuni e comprendono: Il reflusso gastro-esofageo Le difficoltà digestive La sindrome del colon irritabile La stipsi. Le cause non sono del tutto note, ma includono l’alterazione della flora intestinale (microbiota), problemi psicologici/gestione delle emozioni, infiammazione di varia origine, alterazione della motilità del tratto gastroenterico. La terapia farmacologica non… Continue reading L’elettroagopuntura per i disturbi della motilità intestinale
Tè: liquore di giada.Storia e usi del tè.
La pianta del tè è originaria della Cina, e solo successivamente è stata coltivata ampiamente in India e Sri Lanka, che sono tuttora tra i grandi produttori di tè. I tè migliori crescono in regioni collinari o montagne e su terreni ghiaiosi. La pianta, che potrebbe raggiungere i 6 metri di altezza, viene mantenuta con… Continue reading Tè: liquore di giada.Storia e usi del tè.
Yintang e la digitopressione
Yintang ("la sala dei sigilli") è uno tra i punti più utilizzati in agopuntura e nel massaggio cinese, collocato al centro delle sopracciglia, è noto anche come "terzo occhio" nella cultura induista. Ha una potente azione per calmare la mente e lo spirito e proprio per questo è spesso utilizzato per trattare l'insonnia, soprattutto se… Continue reading Yintang e la digitopressione
Fibromialgia e agopuntura
La fibromialgia è un complesso di manifestazioni dolorose artromialgiche, accompagnate da stanchezza, per lo più senza un riscontro obiettivo agli esami ematochimici. Le regioni più spesso colpite sono: collo, spalle, aree scapolari, regione lombosacrale, glutea e toracica. Esistono cause concomitanti e aggravanti la condizione, contrassegnate da traumi o posture lavorative (fibrositi del collo in guidatori… Continue reading Fibromialgia e agopuntura