Uno studio finanziato dal Ministero della Salute all’ASL di Salerno e pubblicato sulla rivista European Urology Focus, che ha visto la partecipazione di Istituto Superiore di Sanità, Università di Brescia, Università di Milano, di Napoli Federico II, Cnr ed Enea rivela che la dieta mediterranea e regolare attività fisica migliorano la fertilità nei giovani uomini, anche… Continue reading Alimentazione e sport riducono i danni dell’inquinamento sulla fertilità maschile
Categoria: Nutrizione
Dieta per la tiroide: quali sono le evidenze
In questo articolo pubblicato da Medscape il 31 dicembre 2020, in collaborazione con l’American Thyroid Association, gli autori discutono i più comuni argomenti in materia di nutrizione legata alla funzionalità della tiroide, apportando conclusioni e consigli basati sulle più recenti evidenze scientifiche. Spesso, infatti, chi soffre di disturbi alla tiroide si informa su quali accorgimenti… Continue reading Dieta per la tiroide: quali sono le evidenze
Colon irritabile, infezioni ricorrenti e alimentazione
"Sono una donna di 30 anni con colon irritabile e infezioni vaginali e vescicali ricorrenti. Non tollero i latticini, mi potrebbe dare qualche consiglio soprattutto per la colazione?" Risponde a dr.ssa Irene Pozzebon, dietista del team di CasaMedica: I latticini sono spesso mal tollerati dalle pazienti con le problematiche sopracitate: da una parte, può avvenire… Continue reading Colon irritabile, infezioni ricorrenti e alimentazione
Fattori nutrizionali nello sviluppo del feto e del bambino
Lo scopo di questa review sistematica è quello di educare il lettore sugli effetti della nutrizione del feto e del bambino nello sviluppo del cervello umano. Nei periodi pre-concezionale, gravidico e post-Natale fino ai primi anni del bambino, si pongono le basi per lo sviluppo di funzioni neurologiche che perdureranno nel corso della vita. Sono… Continue reading Fattori nutrizionali nello sviluppo del feto e del bambino
La dietista consiglia: granita di pesche
Giugno inoltrato, inizia l’estate, le giornate sono calde (anche se in queste settimane ogni sera arriva il temporale e sembra essere già autunno!). Con l’estate arrivano i frutti estivi: pesche, albicocche, prugne, meloni, angurie, lamponi, mirtilli… La distensione delle misure contenitive della pandemia ci permette di uscire per passeggiate serali, escursioni in montagna, biciclettate al lago.… Continue reading La dietista consiglia: granita di pesche
Rimedi anti “fame-per-noia”
La riduzione di movimento spontaneo, degli spostamenti del quotidiano, delle attività relazionali che ci connettono con il mondo comportano un abbassamento delle richieste energetiche da parte del nostro organismo. Tuttavia, in una condizione di forzata permanenza al domicilio, aumentano la noia e le occasioni di “spizzicaggio”, in cui senza avere un reale bisogno di cibo… Continue reading Rimedi anti “fame-per-noia”
Endometriosi e abitudini alimentari
Numerosi studi hanno recentemente indagato gli effetti protettivi o deleteri di fattori dietetici sul rischio di sviluppare l’endometriosi, una patologia che interessa il 10-15% delle donne italiane in età fertile (dato del Ministero della Salute). Tuttavia, questo argomento è caratterizzato da una estrema incongruenza di dati scientifici e da una massiccia variabilità dei risultati ottenuti.… Continue reading Endometriosi e abitudini alimentari
Come prevenire l’influenza grazie agli alimenti di stagione
Nella stagione fredda è molto importante farsi aiutare dalla natura per apportare tutti i micronutrienti necessari a sostenere le nostre difese immunitarie. Forse non tutti sanno che assumere vitamine e minerali troppo concentrati e non veicolati naturalmente come invece avviene consumando cibi freschi può scatenare effetti collaterali come costipazione, diarrea o fastidi allo stomaco. Vediamo in dettaglio quale frutta e… Continue reading Come prevenire l’influenza grazie agli alimenti di stagione
Svezzamento, autosvezzamento, dieta vegetariana o vegana: i falsi miti
Negli ultimi 10-15 anni l’autosvezzamento e lo svezzamento guidato dal bambino sono diventate pratiche molto diffuse: al lattante viene data la libertà di scegliere cosa e quanto mangiare e di partecipare ai pasti della famiglia. I cibi solidi vengono proposti a pezzi e afferrati a pugno dal lattante (finger food) abbandonando il cucchiaio e a… Continue reading Svezzamento, autosvezzamento, dieta vegetariana o vegana: i falsi miti
Spuntini di patate dolci
Basta spuntini monotoni a base di mela, cracker o vasetto di yogurt! Ecco qualche nuova idea per delle “tartine” farcite: la base: in questo caso sono fette di patate dolci americane (yes! possono essere mangiate crude: sono croccanti e dolci, niente a che fare con le classiche patate!), ma si può anche avere fette di zucca… Continue reading Spuntini di patate dolci