Di cosa stiamo parlando quando usiamo il termine “didattica a distanza” , in gergo D.A.D? (la scuola ha una particolare propensione alle sigle, che spesso sono poi utilizzate come veri e propri acronimi). Si tratta di tutte quelle pratiche che i servizi per l’infanzia e le scuole hanno proposto nel periodo di sospensione dell’attività in… Continue reading Appunti sulla didattica a distanza
Categoria: Pedagogia
Parlare ai figli: come si fa?
Partiamo da due premesse fondanti: la prima è sfatare il mito del “dialogo a tutti i costi” con i propri figli e la seconda è riconoscere l'importanza delle domande dei bambini. Perchè è necessario il mito del “dialogo per forza”? Non ho alcuna intenzione di sostenere che dialogare con i bambini sia sbagliato, ma confondere… Continue reading Parlare ai figli: come si fa?
Le nuove organizzazioni familiari al tempo del Covid-19
Per la maggioranza dei nuclei famigliari, il periodo di chiusura totale ha portato ad un vero e proprio sconvolgimento dell'organizzazione giornaliera. Spazi, tempi e quotidianità hanno cambiato volto. Nei racconti di un numero significativo di genitori emerge una presa di consapevolezza, rispetto al fatto che questo stravolgimento dei ritmi, abbia dato anche la possibilità di… Continue reading Le nuove organizzazioni familiari al tempo del Covid-19
La dichiarazione universale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
La dichiarazione universale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: a partire da noi! Domanda: quanti tra operatori, educatori, insegnanti, genitori... insomma quanti adulti che si occupano di bambini e bambine hanno preso mai visione di questo fondamentale documento in difesa dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza? Ecco un buon momento per farlo: il suo 31esimo anniversario! Vi… Continue reading La dichiarazione universale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Dai consigli della nonna a quelli del pedagogista, cosa è cambiato?
La mia nonna ha 94 anni ed è una donna straordinaria. Ha vissuto tutta la sua vita con grande consapevolezza, salda ai suoi principi ma con i piedi ben piantati nella realtà che la circonda. Le ho parlato spesso del mio lavoro, e lei non ha mai nascosto il suo scetticismo. Per lei, come per… Continue reading Dai consigli della nonna a quelli del pedagogista, cosa è cambiato?
Il pedagogista: chi è e di cosa si occupa
La pedagogia si occupa delle forme di apprendimento di ogni persona, non si occupa solo dei bambini come spesso si crede: deve invece valorizzare l’individuo nella sua fase di apprendimento, riferita a qualsiasi età. Il pedagogista è il professionista specializzato nei processi formativi con una sua propria autonomia scientifica e responsabilità deontologica. E' colui che… Continue reading Il pedagogista: chi è e di cosa si occupa
Tutti a scuola!
Con settembre hanno riaperto le scuole! Anche se, in Italia, la riapertura delle scuole varia da regione a regione e anche da servizi a servizio: gli Asili Nido riaprono presto, molti nel mese di agosto; le Scuole dell'Infanzia i primi di settembre; le Scuole primarie e le secondarie generalmente insieme. Fondamentale per l'Infanzia è il… Continue reading Tutti a scuola!
Elementi base per l’educazione da zero a sei anni
Educare significa accompagnare all'autonomia, far si che il bambino e la bambina facciano emergere le potenzialità e le competenze che consentiranno loro di far fronte alla crescita. Come si raggiunge l’autonomia? Ogni fase dello sviluppo infantile ha delle sue caratteristiche specifiche. Ad ogni età occorre far riferimento a principi educativi differenti: gli interventi educativi vanno… Continue reading Elementi base per l’educazione da zero a sei anni
Manutenzione della coppia: sopravvivere ai figli
"Trovare tempo solo per i figli e non per la coppia vuol dire creare problemi, in futuro, all'intera famiglia." Con queste parole, la testata giornalistica The Guardian, commenta un testo interessante dello psicologo inglese Andrew G, Marshall pubblicato in Italia da Rizzoli: Proteggi il tuo matrimonio dai figli. Incontrando nella consulenza pedagogica tante famiglie con… Continue reading Manutenzione della coppia: sopravvivere ai figli
Quale metodo migliore per educare? Ci vuole una bussola
Oggi è facile trovare su internet tutte le informazioni necessarie per educare i propri figli. Basta cliccare la parola educazione e si può scaricare tutto e il contrario di tutto. Ora nella librerie è quasi sempre presente una sezione dedicata ai temi della genitorialità. Anche nelle riviste troviamo rubriche che ci raccontano in pillole i… Continue reading Quale metodo migliore per educare? Ci vuole una bussola