L'emicrania è un mal di testa invalidante con attacchi imprevedibili e conseguente riduzione della qualità di vita con impatto sulle normali attività quotidiane. Nell’indagine mondiale Global Burden of Disease survey 2016 (GBD-2016), l'emicrania è stata classificata come il sesto disturbo più frequente e la seconda condizione più invalidante in termini di anni di vita vissuti… Continue reading Emicrania ed alimentazione
Tag: Alimentazione
Il pieno di ferro
Questo pasto bilanciato fornisce fino al 150 % di ferro richiesto quotidianamente dall’organismo per la popolazione adulta maschile e fino all’85 % per le donne in età fertile, in cui il fabbisogno aumenta. La carenza di ferro è una problematica presente in bambini, ragazze adolescenti e donne in età fertile, sportivi e talvolta anziani. Pasta integrale (3,12 mg in… Continue reading Il pieno di ferro
Endometriosi: controllare i sintomi con l’alimentazione e lo stile di vita
L'endometriosi è una patologia cronica che consiste nella presenza di tessuto endometriale, ovvero tessuto che riveste la superficie interna dell'utero, al di fuori di esso cioè in a altre parti del corpo. I sintomi possono variare sia come intensità sia come tipologia. Un elemento caratterizzante è lo stato infiammatorio sia cronico che acuto. Per questo… Continue reading Endometriosi: controllare i sintomi con l’alimentazione e lo stile di vita
Conferenza gratuita: alimentazione in adolescenza
CONFERENZA GRATUITA MERCOLEDI 27 MARZO alle ore 20:30 a CasaMedica ALIMENTAZIONE IN ADOLESCENZA a cura della dr.ssa Alessandra Guerrieri, psicologa, psicoterapeuta e responsabile del Progetto Adolescenza e della dr.ssa Stefania Ripamonti, nutrizionista. Tra le numerose trasformazioni che l’adolescente affronta durante il proprio periodo di crescita, i cambiamenti che riguardano il corpo hanno una considerevole importanza.… Continue reading Conferenza gratuita: alimentazione in adolescenza
Le proteine: dove trovarle e come consumarle abbinandole ad altri alimenti in modo corretto?
Un corretto consumo di proteine con l’alimentazione è fondamentale in tutte le fasce di età sia per il sesso maschile che per quello femminile. Le proteine nel nostro corpo hanno una funzione plastica ovvero vengono utilizzate per la costruzione, sviluppo e riparazione dei muscoli, delle ossa e di tutti i tessuti del nostro corpo, vengono… Continue reading Le proteine: dove trovarle e come consumarle abbinandole ad altri alimenti in modo corretto?
Andiamo a fare la spesa con la nutrizionista
martedì 6 novembre dalle 9:30 alle 11:00, la dr.ssa Stefania Ripamonti, nutrizionista, accompagnerà un gruppo di 5 persone a fare la spesa al supermercato. Spesso infatti, dopo aver ricevuto il piano alimentare, i pazienti raccontano di trovare difficoltà ad acquistare gli alimenti giusti. Si imparerà a leggere le etichette e ad orientarsi nella scelta alimentare… Continue reading Andiamo a fare la spesa con la nutrizionista
La dieta chetogenica
La dieta chetogenica è utile sia per la prevenzione che come aiuto in patologie come obesità, diabete ed altre condizioni croniche. Qual è l’obiettivo della dieta chetogenica (KD)? La classica dieta chetogenica è composta principalmente da grassi (80-90%), il resto è ripartito in proteine (8-15%) e in quantità minima da carboidrati (2-5%). L’obiettivo di questo… Continue reading La dieta chetogenica
PIC NIC : i cibi SI e quelli NO da mettere nel cestino
In occasione della giornata internazionale del PIC NIC, oggi 18 giugno, abbiamo chiesto alla Dr.ssa Stefania Ripamonti, nutrizionista a CasaMedica, alcune indicazioni in merito ai cibi più adatti per preparare un cestino sano e gustoso. Ecco di seguito quelli "promossi" e quelli " bocciati". PROMOSSI: Insalate di cereali condite con verdure fresche e colorate e una… Continue reading PIC NIC : i cibi SI e quelli NO da mettere nel cestino
Indicazioni alimentari per donne con vulvodinia e infezioni ricorrenti
Le alterazioni della flora batterica intestinale, dette anche disbiosi, possono causare e correlarsi a diverse patologie e disturbi vulvari come: candidosi, cistiti, vaginiti, vulvodinia. La flora intestinale, chiamata anche microbioma, può essere intesa come un organo metabolicamente attivo del corpo umano avente diverse funzioni quali: Barriera contro la proliferazione dei patogeni, con un meccanismo noto… Continue reading Indicazioni alimentari per donne con vulvodinia e infezioni ricorrenti
Alcuni semplici consigli per tenere sotto controllo la glicemia
La Dr.ssa Stefania Ripamonti, nutrizionista a CasaMedica, risponde alle nostre domande: - l’INDICE glicemico indica quanto un alimento fa salire la glicemia, mentre il CARICO glicemico corregge il valore considerando la quantità realmente ingerita. Se scegliamo un cibo a basso indice glicemico ma ne mangiamo tanto, la quantità di zuccheri da smaltire sarà comunque alta.… Continue reading Alcuni semplici consigli per tenere sotto controllo la glicemia