Cos’è il congelamento degli ovociti?
Il congelamento degli ovociti, noto anche come crioconservazione degli ovuli, è una tecnica di preservazione della fertilità che consente di conservare gli ovociti (ovuli) femminili in uno stato congelato per un utilizzo futuro. Questa procedura è sempre più diffusa tra le donne che desiderano posticipare la maternità per motivi personali, professionali o medici, senza compromettere la propria possibilità di diventare madre naturalmente.
Perché congelare gli ovuli? Indicazioni mediche e social freezing
Il congelamento degli ovociti può essere consigliato in diversi casi:
- Motivi medici: per donne che devono sottoporsi a trattamenti oncologici (come chemioterapia o radioterapia), operazioni chirurgiche alle ovaie o che soffrono di patologie come endometriosi o insufficienza ovarica precoce.
- Motivi sociali (social freezing): per chi, per ragioni personali, professionali o relazionali, desidera rimandare la maternità e preservare la possibilità di avere figli in un momento più favorevole.
Come funziona il congelamento degli ovociti?
Il processo di congelamento degli ovuli si articola in diverse fasi:
- Valutazione della riserva ovarica: si effettua tramite analisi ormonali e un’ecografia transvaginale. Questa fase è fondamentale per capire se la paziente è una buona candidata per la procedura.
- Stimolazione ovarica: vengono somministrati farmaci capaci di stimolare le ovaie a produrre più ovociti rispetto a un ciclo naturale (Gonadotropine).
- Prelievo ovocitario: dopo circa 12-14 giorni di stimolazione ormonale, gli ovociti maturi vengono prelevati tramite un piccolo intervento ambulatoriale, effettuato in sedazione. Durante la procedura, sotto guida ecografica, viene inserito un sottile ago per via transvaginale: l’ago è collegato a un sistema di aspirazione che raccoglie il contenuto dei follicoli ovarici. Sarà poi il biologo, in laboratorio, a identificare e selezionare le cellule uovo presenti.
- Vitrificazione: si tratta di una tecnica di congelamento ultrarapido che impedisce la formazione di cristalli di ghiaccio, preservando la struttura cellulare degli ovociti. Gli ovuli vengono poi conservati in azoto liquido a -196°C.
Vantaggi della crioconservazione
Congelare gli ovuli oggi per utilizzarli in futuro offre numerosi benefici:
- Mantenimento della qualità ovocitaria: gli ovociti conservano le caratteristiche biologiche dell’età al momento del congelamento.
- Elevate possibilità di sopravvivenza: grazie alla vitrificazione, oltre il 90% degli ovociti sopravvive allo scongelamento.
- Libertà nella pianificazione familiare: permette alle donne di decidere con maggiore libertà quando diventare madre, senza dover affrettare le scelte.
Rischi e considerazioni da valutare
Il congelamento degli ovociti è generalmente sicuro, ma è importante essere informate su alcuni aspetti:
- Sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS): complicanza rara, causata da una risposta eccessiva alla stimolazione ormonale. Oggi abbiamo dei protocolli di stimolazione che consentono di trattare le pazienti con sicurezza senza dover rinunciare ad una buona raccolta di cellule uovo.
- Complicazioni del prelievo: sebbene minimi, possono verificarsi sanguinamenti o infezioni dopo l’intervento.
- Età e qualità ovocitaria: la probabilità di successo è maggiore se il congelamento avviene prima dei 35 anni, quando la qualità degli ovociti è più alta. Chiaramente ogni cosa va poi personalizzata e si può valutare il congelamento delle cellule uovo anche in una età più avanzata.
Quanto costa congelare gli ovuli?
I costi possono variare in base al centro di procreazione assistita e ai servizi inclusi. All’Institut Marquès, ad esempio, il prezzo parte da 2.700€.
Una scelta consapevole: quando la maternità può aspettare
Il congelamento degli ovuli è molto più di una procedura medica: è un gesto di consapevolezza che offre la possibilità di scegliere quando diventare madre, senza pressioni o rinunce.
In un mondo in cui i tempi della vita personale e professionale spesso non coincidono con quelli della fertilità biologica, avere questa opportunità significa poter guardare al futuro con più serenità. Significa dire: “Quando sarò pronta, i miei ovuli saranno pronti con me.”
Se stai pensando di preservare la tua fertilità, parlane con uno specialista: ogni percorso è unico, e scegliere con informazioni chiare e corrette è il primo passo verso un progetto di maternità consapevole.
Vuoi saperne di più sul congelamento degli ovuli?
A CasaMedica ti accompagniamo in ogni fase del percorso. Contattaci per una consulenza personalizzata sulla fertilità telefonicamente al numero 035 5297162 o via mail all’indirizzo info@casamedica.it. In alternativa potete prenotare una visita direttamente con la Dr.ssa Valentina Milani anche online tramite il servizio Doctolib.