Spermiogramma

COS’E’ LO SPERMIOGRAMMA

Lo spermiogramma è l’analisi del liquido seminale per valutare la qualità degli spermatozoi, mediante la verifica della loro forma, del loro numero e della loro motilità.

È l’esame principale per la valutazione della fertilità maschile e costituisce la prima indagine diagnostica da effettuare per l’uomo dopo un periodo di ricerca infruttuosa della gravidanza. Il risultato dello spermiogramma è da interpretare da parte di un medico, poiché è da leggere nel contesto della persona e della coppia stesse.

COSA INDAGA LO SPERMIOGRAMMA

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE

  • Coagulazione
  • Fluidificazione
  • Aspetto
  • Viscosità
  • Colore
  • Volume
  • pH

CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE

  • Numero e concentrazione degli spermatozoi
  • Motilità degli spermatozoi
  • Morfologia degli spermatozoi
  • Presenza di altre cellule (eventuali precursori degli spermatozoi, globuli rossi o globuli bianchi, ecc.)

ULTERIORI INDAGINI

  • Test di vitalità
  • MAR test (anticorpi anti spermatozoi adesi)

TEST DI CAPACITAZIONE

Viene prescritto in vista di alcune tecniche di procreazione assistita, in particolare per l’inseminazione intrauterina. E’ possibile eseguire il test di capacitazione a CasaMedica.

A CasaMedica la lettura dello spermiogramma è a cura del dott. Dino Ceppodomo, biologo di decennale esperienza nel campo. E’ possibile anche avere un colloquio, senza costi aggiuntivi, con il dott. Ceppodomo al momento della consegna del campione.

Esame del liquido seminale è redatto secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2010.

NORME DI PREPARAZIONE E RACCOLTA

L’esito dell’esame dipende da una corretta preparazione e raccolta:

  • astinenza sessuale completa, prima dell’esame, per  minimo 3 e massimo 5 giorni. La non osservanza altera il numero e/o la motilità degli spermatozoi;
  • sospensione di terapie farmacologiche un mese prima (ormoni, farmaci anti-infiammatori, antibiotici, steroidi);
  • raccolta del campione mediante masturbazione manuale, in buone condizioni di igiene e in contenitore sterile a imboccatura larga (contenitore per urinocoltura);
  • raccolta del campione presso CasaMedica dove viene effettuata l’analisi, oppure al domicilio se il campione viene consegnato a CasaMedica entro 20 minuti dalla raccolta, trasportato in una borsa termica (senza ghiaccio).

I VALORI DELLO SPERMIOGRAMMA

Lo spermiogramma può dare i seguenti risultati, che è sempre necessario valutare con lo specialista urologo – andrologo:

  • normozoospermia: l’eiaculato è nella norma;
  • azoospermia: assenza totale di spermatozoi nel liquido seminale;
  • oligozoospermia: concentrazione di spermatozoi inferiore alla norma nel liquido seminale;
  • astenozoospermia: motilità degli spermatozoi inferiore alla norma;
  • oligoastenozoospermia: concentrazione e motilità degli spermatozoi inferiori alla norma;
  • teratozoospermia: gli spermatozoi presentano una morfologia alterata in numero superiore ai valori di riferimento;
  • oligoastenoteratozoospermia: gli spermatozoi presentano una alterazione di tutti i parametri e le variabili di riferimento;
  • criptozoospermia: assenza di spermatozoi nell’eiaculato ma presenza degli stessi nel centrifugato;
  • ipoposia: ridotto volume del liquido seminale.

In caso di spermiogramma con parametri alterati, il medico urologo-andrologo potrà valutare meglio quale percorso intraprendere per iniziare un iter diagnostico – terapeutico.
A CasaMedica il responsabile del servizio è il dott. Lorenzo Tessa, urologo andrologo.

 

 

Per info & prenotazioni 035.5297162 | info@casamedica.it

Per maggiori informazioni in merito al Centro per la Fertilità di coppia  vi invitiamo a cliccare sul link.