La Medicina Ayurvedica, o Āyurveda, è un sistema di cura tradizionale nato in India oltre 3000 anni fa e basato sul principio di salute come equilibrio tra corpo, mente e spirito. Il termine Āyurveda deriva dal sanscrito, “Ayus” (vita) e “Veda” (conoscenza), e indica quindi la “Scienza della conoscenza della vita”. Riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come Medicina Tradizionale Indiana, l’Āyurveda è praticata quotidianamente in India, in ospedali pubblici e cliniche private, ed è regolamentata in Italia come “atto medico” dalla dalla Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), per cui viene praticata da Medici Esperti e Tecnici in Āyurveda certificati secondo la norma UNI11756:2019 emessa ai sensi della Legge 4/2013.
Principi e Obiettivi della Medicina Ayurvedica
L’ Ayurveda si fonda sul principio che ogni vita è basata sulla relazione tra corpo, mente e spirito e ogni individuo è un microcosmo in continua interazione con il macrocosmo circostante. Questo sistema di medicina mira a preservare e promuovere l’equilibrio e la salute attraverso quattro obiettivi principali:
- Mantenimento della salute
- Cura della salute
- Prevenzione delle malattie
- Promozione della longevità
Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso una visione olistica dell’individuo, che considera corpo e mente come un’unità indivisibile e ogni parte del corpo come strettamente correlata all’insieme.
Sono previsti interventi personalizzati che includono nutrizione, gestione dello stile di vita, tecniche di disintossicazione, trattamenti a base di erbe e pratiche di massaggio ayurvedico.
L’Approccio Ayurvedico alla Salute e alla Prevenzione
L’ Āyurveda interviene su tutti gli aspetti della vita per favorire un equilibrio duraturo e un benessere olistico. In particolare, questa medicina:
- Promuove uno stile di vita sano secondo i principi SVASTHA VṚITTA (lifestyle medicine), fornendo indicazioni su una nutrizione adeguata e personalizzata, promuovendo la disintossicazione e rivitalizzazione dei tessuti attraverso la prescrizione di integratori a base di erbe medicinali e la prescrizione di trattamenti ayurvedici manuali altamente personalizzati.
- Favorisce una relazione equilibrata tra l’ambiente e i sensi, attraverso pratiche come il dinacarya, la pulizia quotidiana degli organi di senso.
- Promuove l’ecologia della mente e tecniche di meditazione ed esercizio fisico.
La medicina ayurvedica non si limita alla prevenzione, ma offre supporto terapeutico in numerosi ambiti e può essere utilizzata in combinazione con terapie della medicina convenzionale.
L’ Ayurveda guida il paziente verso la conoscenza della propria natura ed indica come cambiare la vita, le abitudini e le percezioni che hanno deviato il naturale percorso di salute.
I campi di azione sono innumerevoli, qui alcuni esempi:
- prevenzione della salute dall’epoca pre-concezionale alla nascita e il mantenimento della stessa nella vita adulta
- Gravidanza e allattamento
- Medicina Interna
- Disturbi della sfera cognitiva e psicologica (Malattie neurodegenerative, disturbi del comportamento…)
- Gastroenterologia
- Endocrinologia
- Dermatologia e vulnologia
- Allergologia
- Neurologia
- Cardiologia
- Disturbi del sonno
- Reumatologia
- Dolore acuto e cronico
- Oncologia
- Cefalea ed emicrania
- Fibromialgia
La Visita Ayurvedica
Una visita medica ayurvedica inizia con un colloquio approfondito, durante il quale si raccolgono informazioni sulla storia personale, familiare, clinica e sulle abitudini di vita. L’obiettivo è comprendere la costituzione unica del paziente e suggerire un piano di trattamento personalizzato, che può includere:
- Lifestyle medicine per bilanciare le abitudini quotidiane.
- Consigli dietetici e terapie erbali.
- Trattamenti manuali ayurvedici, come il massaggio, per migliorare il benessere fisico e mentale.
- Lezioni di dinacarya per una corretta routine di igiene personale.
Terapie Ayurvediche: Erbe Medicinali e Trattamenti Manuali
La medicina ayurvedica si distingue per un approccio olistico e personalizzato alla cura, che combina trattamenti fisici specifici e l’uso di integratori a base di erbe. Questa antica disciplina indiana considera il benessere dell’individuo nella sua totalità, tenendo conto della costituzione personale (prakriti), dello stato dei doṣa e delle influenze ambientali.
Trattamenti Fisici Ayurvedici
I trattamenti fisici ayurvedici sono progettati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni persona, utilizzando tecniche tradizionali e sostanze naturali come oli erbalizzati, polveri medicate, decotti, latte, burro chiarificato (ghī o ghee) e altri ingredienti.
Ogni trattamento è personalizzato in base alla tipologia e allo stato fisico del paziente, al clima e alle necessità del momento. La prescrizione viene effettuata da un medico esperto o da un Tecnico in Āyurveda dopo una valutazione approfondita. Durante il percorso terapeutico, il piano dei trattamenti può essere adattato per rispondere ai cambiamenti del paziente o alle variazioni climatiche stagionali.
Tra le principali tecniche di trattamento troviamo:
- Massaggi (Abhyanga): possono coinvolgere una parte del corpo (anga-abhyanga) o tutto il corpo (sarvanga abhyanga), utilizzando oli o polveri erbalizzate (udvartana). In alcuni casi, vengono utilizzati strumenti specifici come guanti (garshana).
- Prana Marma Therapy©: pressione su punti specifici del corpo detti Marma per riequilibrare il complesso mente-corpo.
- Impacchi e applicazioni: paste erbali (lepa), compresse di olio caldo (pichu).
- Pinda svedana: battiture su tutto il corpo, o una parte di esso, con fagotti caldi medicati.
- Terapie Dhārā: colatura di liquidi caldi su corpo o testa ad azione disintossicante per il corpo ed equilibrante sul sistema nervoso.
- Basti-trattenimento di olio: ritenzione di olio in specifiche aree del corpo per un effetto mirato.
- Pulizia degli organi sensoriali: tecniche come Netra Tarpana (per gli occhi), Karna Purana (per le orecchie) e Nasya (per il naso).
Ogni trattamento ayurvedico viene adattato alle condizioni fisiche e alle esigenze del paziente, tenendo conto di eventuali controindicazioni come malattie acute, ferite aperte, mestruazioni (nei primi tre giorni) o gravidanza, che richiede un’attenta valutazione da parte di un medico esperto.
Terapie Erbali Ayurvediche
Le terapie erbali ayurvediche sono costituite da integratori a base di erbe, preparati seguendo le antiche ricette della tradizione indiana. Questi prodotti, riconosciuti in Italia come integratori, sono spesso realizzati con piante officinali provenienti da India e Italia. Le formulazioni includono polveri essiccate, decotti, oli e burri erbalizzati, selezionati in base ai principi dell’Āyurveda e alla sinergia dei loro principi attivi.
Gli integratori ayurvedici, reperibili presso farmacie e parafarmacie, vengono prescritti da medici esperti e possono essere utilizzati da soli o in combinazione con trattamenti fisici per potenziare l’efficacia della terapia.
Un Approccio Globale alla Salute
L’Āyurveda si basa sull’idea di cura a 360°, promuovendo un benessere che coinvolge mente, corpo e spirito. Grazie alla sua natura integrativa, questa disciplina può essere affiancata alle terapie mediche moderne, rappresentando una valida risorsa per chi desidera migliorare il proprio stato di salute con un approccio naturale e personalizzato.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Tel. 035 5297162 | info@casamedica.it
A chi rivolgersi
- Dott.ssa Chiara Mariani, Medico Chirurgo. Medico di Medicina Generale. Esperta in Medicina Ayurvedica.
- Dott.ssa Vera De Liguoro, Tecnico in Ayurveda.