Allergologia e Visita Allergologica

Che cos’è la visita allergologica?

L’allergologia è una specializzazione medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle allergie, ovvero reazioni anomale del sistema immunitario a sostanze solitamente innocue. Queste reazioni possono manifestarsi a qualsiasi età e colpire vari organi e apparati, tra cui le vie respiratorie, la pelle e il tratto gastrointestinale.

La visita allergologica è un incontro con lo specialista per individuare le cause di sintomi come difficoltà respiratoria, prurito agli occhi, naso chiuso o che cola, orticaria, dermatiti e disturbi gastrointestinali. Questi sintomi possono essere provocati da allergie respiratorie, alimentari, da contatto o farmacologiche.

A cosa serve la visita allergologica?

L’obiettivo della visita allergologica è raccogliere informazioni sulla storia clinica del paziente ed effettuare un esame obiettivo per confermare o escludere la presenza di un’allergia. In caso di diagnosi positiva, lo specialista prescriverà un piano di trattamento personalizzato e, se necessario, prescrive terapie farmacologiche mirate per gestire i sintomi. L’allergologo fornisce inoltre indicazioni su strategie di prevenzione per ridurre l’esposizione agli allergeni e pianifica eventuali controlli periodici per monitorare l’evoluzione della malattia allergica.

Come si svolge la visita allergologica?

Durante la visita, l’allergologo raccoglie dati sulla storia clinica e sullo stile di vita del paziente, valutando aspetti come:

  • Alimentazione e possibili reazioni a determinati cibi;
  • Esposizione a sostanze potenzialmente allergizzanti (pollini, acari, muffe, peli di animali, farmaci, metalli);
  • Fumo, consumo di alcol e livello di attività fisica;
  • Presenza di altri casi di allergia in famiglia;
  • Convivenza con animali domestici;
  • Eventuali esami precedentemente svolti.

Il medico raccoglie anche informazioni dettagliate sui sintomi manifestati e può inoltre eseguire test diagnostici specifici:

  • Prick test: utilizzato per rilevare allergie respiratorie o alimentari. Consiste nell’applicazione di una goccia di allergene sulla pelle e una leggera puntura con una lancetta per verificarne la reazione. Se compare un piccolo ponfo pruriginoso dopo circa 20 minuti, il test è positivo.
  • Patch test: prevede l’applicazione di cerotti contenenti allergeni (metalli, conservanti, coloranti) sulla pelle della schiena per individuare dermatiti allergiche da contatto. I cerotti vengono rimossi dopo 48 ore.
  • Esami del sangue (RAST test): permettono di misurare i livelli di immunoglobuline E (IgE), gli anticorpi legati alle reazioni allergiche.

Le allergie più comuni

Rinite allergica

Si manifesta con congestione nasale, secrezione acquosa, starnuti e prurito orale. Spesso è associata alla congiuntivite allergica, caratterizzata da arrossamento oculare e sensazione di corpo estraneo negli occhi. Può verificarsi in specifiche stagioni o in particolari momenti della giornata.

Asma allergico

È un’infiammazione cronica delle vie respiratorie causata dall’inalazione di allergeni. I sintomi includono difficoltà respiratoria, senso di oppressione toracica, respiro sibilante e tosse, che possono peggiorare di notte o durante l’attività fisica.

Dermatite atopica ed eczema allergico

Patologie della pelle caratterizzate da prurito, secchezza e infiammazione, spesso scatenate dal contatto con sostanze irritanti come detersivi, tessuti sintetici o prodotti chimici. Coinvolgono diverse aree della pelle e possono interessare anche la zona vulvare. La diagnosi si avvale spesso di test specifici, come il patch test, per identificare i fattori scatenanti e impostare un trattamento mirato.

Orticaria e angioedema

Si manifestano con pomfi pruriginosi sulla pelle e gonfiori localizzati, specialmente su labbra, occhi e genitali.

Allergie alimentari

Possono provocare reazioni cutanee, disturbi digestivi e problemi respiratori. In alcuni casi, sono associate alla sindrome dell’intestino irritabile (IBS), aggravando disturbi come gonfiore, crampi addominali e diarrea. L’identificazione degli alimenti scatenanti attraverso test specifici è fondamentale per impostare una dieta adeguata, migliorando il benessere del paziente.

Il servizio di allergologia presso CasaMedica

Presso CasaMedica offriamo un servizio di allergologia dedicato alla diagnosi e al trattamento delle allergie con un approccio personalizzato. La nostra specialista, Dott.ssa Vera Gaspari, lavora in sinergia con altri professionisti per garantire una gestione completa della patologia allergica, migliorando la qualità di vita dei pazienti.