Indice
Quando si parla di Ortopedia e Traumatologia
La parola “ortopedia” fu coniata dal medico francese Nicolas Andry, professore di Medicina a Lione, a partire da due termini in greco antico, ovvero “orthòs”, diritto e “pàis”, bambino, in quanto essa aveva come obiettivo quello di correggere le deformità del fisico nei bambini.
Il simbolo dell’ortopedia è infatti un albero torto legato ad un tutore tramite una corda.
Ortopedia e Traumatologia sono discipline mediche che studiano le problematiche all’apparato muscolo-scheletrico e delle sue strutture associate e le affezioni dell’apparato locomotore: artrosi, lesioni del menisco, piede piatto, alluce valgo, torcicollo, ernia del disco, lesioni muscolari, tendinopatie, scoliosi, esiti di interventi chirurgici, tunnel carpale, dolori articolari e altre patologie.
Includono in particolare la chirurgia ortopedica, ovvero il trattamento chirurgico delle relative patologie.
L’Ortopedico è un medico in grado di diagnosticare problemi congeniti o funzionali del sistema muscolo-scheletrico, dalle infezioni ai traumi sportivi, le fratture, i problemi alle articolazioni, l’osteoporosi e i tumori alle ossa.
Come si diventa Ortopedico?
Il percorso formativo, passa ovviamente dalla laurea in Medicina e Chirurgia comprensiva del tirocinio formativo e si conclude con la successiva scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, che ha una durata di 5 anni.
Dopo aver conseguito la Specializzazione si diventa Ortopedici a tutti gli effetti ed è possibile operare come Chirurgo Ortopedico.
A cosa serve la visita ortopedica?
Grazie ad una visita specialistica ortopedica puoi valutare il tuo stato di salute, curare le varie patologie e soprattutto prevenirle in modo corretto.
La visita ortopedica serve per analizzare, nello specifico, il nostro apparato locomotore, composto da ossa, articolazioni, tendini e muscoli.
Quali sono le patologie Ortopediche:
Le patologie Ortopediche sono tantissime.
Ogni zona del corpo, mani, piedi, spalla, gomito, polso, caviglia ecc, può avere problemi di varia natura.
- Patologie della mano
Tra le principali patologie della mano ricordiamo ad esempio il dito a scatto, la sindrome del tunnel carpale o l’artrite reumatoide.
- Patologie del Piede
Sono tante le patologie del piede, come l’alluce valgo, le dita a griffe, l’alluce rigido o il piede piatto.
- Patologie della Spalla
Le patologie della spalla principale sono le lussazioni (totali o parziali), l’artrosi e la spalla congelata detta anche frozen shoulder.
- Patologie del gomito
Tra le patologie del gomito ricordiamo ad esempio la rigidità, o la “famosa” epicondilite. Quest’ultima è meglio conosciuta come il “gomito del tennista”.
- Patologie della schiena
Anche la schiena può soffrire di diverse patologie, tra le quali ricordiamo: cifosi, scoliosi, ernia del disco, colpo della strega.
- Patologie pediatriche
Le più conosciute sono il piede piatto, le ginocchia valghe e la scoliosi.
Quando andare dal medico Ortopedico Traumatologo
Diciamo che quando avvertite dolori muscolari o alle ossa, ai tendini e ai legamenti che non passano dopo poco tempo, è sempre consigliato contattare l’Ortopedico.
Se in seguito a traumi più o meno forti, notate rigonfiamenti o ematomi anche in questo caso l’Ortopedico potrà aiutarvi.
Dolori a riposo in una delle zone del corpo che abbiamo esposto in questo articolo, dovrebbero essere attenzionate dall’Ortopedico se non tendono a risolversi col tempo da sole.
L’Ortopedico si occupa anche di chirurgia e infiltrazioni. Quindi l’Ortopedia è utile nel caso ad esempio di dolori articolari di cui non si conosce la natura.
A chi rivolgersi
Medico chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Tel. 035 5297162 | info@casamedica.it