Scopriamo insieme alla Dott.ssa Irene Pozzebon, Dietista, cosa sono e come gestire le "voglie" in gravidanza, motivo di importante impatto sull’aumento di peso. Perché vengono le "voglie" L’origine delle “voglie” di alimenti durante la gravidanza è ancora sconosciuta, sebbene siano state prese in considerazione dalle ricerche scientifiche diverse ipotesi. Le “voglie” potrebbero essere il risultato di… Continue reading Le “voglie” in gravidanza
Categoria: Nutrizione
Alimentazione dei bambini: l’approccio responsivo
La Dott.ssa Irene Pozzebon, Dietista, ci spiega cosa si intende per "approccio responsivo" al pasto nell'alimentazione dei bambini. Le abitudini alimentari nei bambini L’età pediatrica è luogo di apprendimento su diversi fronti, tra cui anche quello alimentare. Attraverso gli alimenti, i bambini imparano a conoscere il mondo, usando tutti e 5 i sensi: i cibi… Continue reading Alimentazione dei bambini: l’approccio responsivo
Alimentazione in Gravidanza
Perché parliamo di alimentazione in gravidanza? Situazioni tipiche: l’alimentazione aiuta nel controllo di condizioni tipiche della gravidanza quali nausea, vomito, “voglie”, stitichezza, diabete gestazionale, infezioni urinarie.Crescita tessuti e feto: c’è una maggior richiesta di energia e nutrienti specifici, da colmare con gli alimenti (ed eventualmente le integrazioni); l’aumento di peso è fisiologico e necessario, ma… Continue reading Alimentazione in Gravidanza
I disordini funzionali gastrointestinali nell’infanzia
Scopriamo insieme alla Dott.ssa Irene Pozzebon, Dietista, come risolvere i problemi legati ai disordini funzionali gastrointestinali nell'infanzia. Quali sono i disordini funzionali gastrointestinali? Nei bambini minori di 2 anni, i cosiddetti “disordini funzionali gastrointestinali” (FGID) comprendono uno spettro di sintomi gastrointestinali prolungati, ricorrenti ed età-correlati. Questi sintomi non possono essere spiegati da una anormalità biochimica… Continue reading I disordini funzionali gastrointestinali nell’infanzia
Bambini: l’importanza della colazione
La Dott.ssa Irene Pozzebon, Dietista a CasaMedica, ci spiega perché i bambini dovrebbero sempre fare colazione. La situazione in Italia Nel territorio italiano, un trend in peggioramento rispetto agli anni precedenti: il 9% dei bambini non fa mai colazioneil 21% fa colazione solo alcuni giorniil 36% consuma una colazione non adeguata (indagine Okkio alla Salute… Continue reading Bambini: l’importanza della colazione
Gonfiore e disturbi gastrointestinali? Potrebbe essere la SIBO!
IndiceDefinizione di SIBOQuali sono le cause della SIBO?I sintomiDiagnosi di SIBOTrattamento nutrizionale della SIBOCos'è la dieta FODMAP?A chi rivolgersi Definizione di SIBO SIBO è l’acronimo di "small intestinal bacterial overgrowth". In italiano è conosciuta come "sovracrescita batterica del piccolo intestino" (intestino tenue). Viene definita come la presenza di un numero eccessivo di batteri nell'intestino tenue.… Continue reading Gonfiore e disturbi gastrointestinali? Potrebbe essere la SIBO!
L’importanza del movimento nella dieta
“Potrei essere un po’ di parte perché sono un’atleta e amo lo sport, specialmente quello all’aria aperta. Nella mia esperienza da dietista ho capito che si può essere bravissimi a seguire un’alimentazione equilibrata fatta di alimenti nutrienti e sani, ma se non uniamo un po’ di movimento tutti i giorni, i risultati si raggiungono a… Continue reading L’importanza del movimento nella dieta
Candida vulvovaginale
IndiceChe cos'è candida vulvovaginale?Candida vulvovaginale: antimicotico resistenzaProbiotici e candida vulvovaginaleFitocomposti e candida vulvovaginaleAlimentazione e candida vulvovaginaleConclusioni Bibliografia Che cos'è candida vulvovaginale? La candida vulvovaginale, e un'infezione urogenitale femminile molto diffusa. Si stima che circa il 75% delle donne l'abbiano contratta almeno una volta nella vita. In circa il 90% dei casi da ricondurre al fungo… Continue reading Candida vulvovaginale
Alimentazione e allattamento
IndiceAlimentazione e latte maternoMille giorni Alimentazione e latte materno L'alimentazione è fondamentale per l'allattamento in quanto il latte materno viene prodotto attingendo alle riserve della madre stessa. Pertanto, una madre ben nutrita avrà dei substrati energetici e nutrimenti sufficienti per creare un latte di qualità e di mantenersi in salute lei stessa senza rischiare di… Continue reading Alimentazione e allattamento
Fertilità maschile e alimentazione
IndiceAbitudini alimentari e salute dello spermaFattori dietetici che aumentano infertilitàAumentare fertilità maschile con alimentazioneDieta per fertilità maschile Abitudini alimentari e salute dello sperma Diversi recenti studi hanno individuato relazioni tra alimentazione e fertilità maschile, qualità dello sperma e successo/insuccesso nel concepimento. In circa il 20-30% dei casi di coppie dichiarate infertili, la problematica dell’infertilità è… Continue reading Fertilità maschile e alimentazione