Percorsi personalizzati per preservare la fertilità
L’endometriosi è una patologia complessa che può influenzare la fertilità, ma non tutte le donne affette da endometriosi incontrano problemi di infertilità. La dott.ssa Valentina Milani sottolinea l’importanza di percorsi altamente personalizzati per le donne che desiderano una gravidanza, valutando attentamente la gravità della malattia, l’età della paziente e altri fattori (anche di coppia) legati alla fertilità.
Chirurgia ed endometriosi: pro e contro
In alcuni casi, la chirurgia è necessaria per trattare l’endometriosi, specialmente quando è localizzata alle ovaie. Tuttavia, è importante considerare che la rimozione chirurgica può ridurre la riserva ovarica e non sempre migliora le chance riproduttive. Spesso, in un percorso di fecondazione assistita, la rimozione chirurgica dell’endometriosi non migliora l’esito delle tecniche di procreazione assistita. La scelta chirurgica è comunque personalizzata e tiene conto di diversi fattori.
Fecondazione assistita e alternative
Per le pazienti con endometriosi, la fecondazione in vitro può rappresentare la migliore opzione, mentre nei casi in cui la riserva ovarica è compromessa, si può considerare l’ovodonazione. Inoltre, per preservare la fertilità, può essere utile congelare gli ovociti, un’opzione che consente alle donne di fare scelte future più serene.
Il rapporto rischio-beneficio nella stimolazione ovarica
Un dubbio frequente tra le pazienti è se la stimolazione ovarica possa peggiorare l’endometriosi. La dott.ssa Milani rassicura che, sebbene possa verificarsi un lieve aumento dimensionale delle localizzazioni endometriosiche, questo rischio è marginale rispetto ai benefici della procedura. La stimolazione dura circa 15 giorni, e successivamente si può riprendere una terapia ormonale per mantenere sotto controllo l’endometriosi.
Come contattarci e fissare una prima visita
Questo articolo è stato scritto con la collaborazione della Dr.ssa Valentina Milani, ginecologa esperta in fertilità. Per prenotare una prima visita o avere più informazioni potete contattare il nostro team telefonicamente al numero 035 5297162 o via mail all’indirizzo info@casamedica.it. Potete prenotare anche online tramite il servizio Doctolib.